La Scuola dell’Infanzia “Lasciate che i piccoli vengano a me” è stata istituita dalla Parrocchia S. Maria di Bolzano Vicentino e ha ottenuto il riconoscimento della Parità scolastica con la C.M. del 28/02/2001.
Dal 2004 ha aperto il proprio Nido Integrato che dal marzo 2015 il Nido è diventato Asilo Nido Comunale “Il Melograno” la cui gestione è affidata alla nostra Scuola dell’Infanzia.
La Scuola aderisce alla Federazione Italiana Scuole Materne (F.I.S.M.) e non ha fini di lucro.
La nostra Scuola accoglie 5 sezioni eterogenee di bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni.
Ambienti della scuola
Lo spazio parla dei bambini, del loro valore, dei loro bisogni di gioco, di movimento, di espressione, di intimità e di socialità, attraverso l’ambientazione fisica, la scelta degli arredi e oggetti volti a creare un luogo funzionale e invitante.
All’interno della nostra Scuola si possono trovare:
- cinque sezioni;
- una palestra;
- una sala da pranzo;
- una biblioteca;
- una cucina interna;
- quattro bagni a disposizione dei bambini;
- una sala di riposo;
- una sala insegnanti;
- segreteria/direzione
- due giardini.
In riferimento a quanto affermano le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione“ del 4 settembre 2012: “L’organizzazione degli spazi e dei tempi diventa elemento di qualità pedagogica dell’ambiente educativo e pertanto deve essere oggetto di esplicita progettazione e verifica”.
L’ambiente deve essere ricco di motivi di interesse che si prestano ad attività e invitano il bambino a condurre le proprie esperienze. (Maria Montessori)
La nostra mensa
Nella nostra mensa scolastica si pone molta attenzione all’abbinamento degli alimenti e alla loro quantità nel rispetto delle indicazioni del Servizio Igiene Alimenti dell’ ASL; proponiamo così una refezione che sostiene un corretto e sano approccio al cibo. In questo modo intendiamo promuovere la cultura di una sana ed equilibrata alimentazione a scuola, vicina alle esigenze dei bambini nella delicata fase della crescita e rispettosa della loro salute.
Nella nostra mensa è possibile avere diete speciali, cioè diete personalizzate rispetto al menu scolastico ordinario in caso di patologie alimentari (celiachia, allergia alimentare, etc.) di motivazioni religiose o ideologiche.
Per poter accedervi è necessario fornire alla scuola la documentazione medica che attesti il tipo di patologia di cui soffre il bambino.
[…] è importante porre attenzione anche agli aspetti che sono naturale “contorno” al cibo: lo spazio in cui si mangia, la cura dei particolari nella presentazione della tavola apparecchiata, le buone maniere, la piacevole compagnia, la conversazione fra i “commensali”.
Calendario scolastico
Visti i calendari scolastici della Regione e del nostro Istituto Comprensivo di Bolzano Vicentino, considerando le esigenze organizzative di funzionamento della Scuola, sono stati definiti i seguenti giorni di sospensione dell’attività:
- Venerdì 1 novembre (Festa di Ognissanti)
- Dal 23 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 (Vacanze di Natale)
- Dal 24 al 26 febbraio 2020 (Carnevale e Mercoledì delle Ceneri )
- Da giovedì 9 a martedì 14 aprile 2020 (Vacanze di Pasqua)
- Venerdì 1 maggio (Festa dei lavoratori)
- Lunedì 1 e martedì 2 giugno (Ponte e Festa Nazionale della Repubblica)
Termine dell’anno scolastico: martedì 30 giugno 2020 fino alle ore 12.30